Guide gastronomiche – stelle e polemiche di Toni Sàrcina
Quasi tutte le Guide dei ristoranti erano già in edicola ma gli addetti ai lavori attendevano la Guida Rossa Michelin, quella delle “stelle” per intenderci, e questa volta con una vena polemica più accentuata rispetto al passato.
Già lo scorso anno, ne avevamo parlato , c’era stata parecchia delusione per la mancata assegnazione di nuove “ tre stelle” al contrario di quanto avvenuto in altri Paesi come Germania e Regno Unito E ciò era stato giudicato più una forzatura negativa verso la ristorazione italiana piuttosto che un vero demerito qualitativo.
Questo anno, non solo non si è verificato nulla di nuovo sul quel punto ( i cosiddetti “tristellati” sono rimasti cinque, gli stessi dello scorso anno) compensato, quasi quale consolazione, da ben nove ristoranti premiati con la seconda stella. Tuttavia è avvenuto qualcosa che una guida blasonata come La Michelin, francamente non ci aspettavamo e che merita uno spazio a parte:Protagonista della vicenda , il più celebre cuoco italiano, unica stella di prima grandezza per il nostro paese nel mondo: Gualtiero Marchesi.Tempo fa, il grande maestro, con un “colpo di teatro” aveva provocatoriamente chiesto agli estensori delle Guide in generale di non attribuirgli più valutazioni in stelle, ventesimi, centesimi ecc. poiché, a suo avviso,dopo tanti anni, sempre al vertice della qualità ma, soprattutto, della ricerca più colta e professionalmente più interessante nella gastronomia, dopo aver fatto da guida e “nave scuola” ad una miriade di nuovi talenti diffusi e molto apprezzati in tutto il mondo , appariva umiliante essere ancora sottoposto a valutazioni di tipo dilettantesco effettuate spesso da persone non sempre competenti. Ebbene, la maggior parte delle Guide 2009 hanno continuato ad attribuirgli punteggi a loro discrezione mentre la Michelin, al contrario, lo ha addirittura cancellato dalla ristorazione eccellente collocandolo, come semplice ristorante d’albergo ad Erbusco. Ora, indipendentemente dalle motivazioni che hanno determinato questa “caduta di stile” da parte di una così importante Guida , avremmo sommessamente consigliato alla Michelin di inserire il Maestro, senza valutazione, ma con l’evidenza che gli compete poiché, non dobbiamo dimenticarlo, Gualtiero Marchesi è il vanto indiscusso della ristorazione italiana nel mondo e che,inoltre, senza la sua radicale svolta nella cucina negli anni settanta, forse non saremmo qui a discutere di Guide, Ristoranti e punteggi.In controtendenza solo la Guida Veronelli, sobria ed elegante che ha accolto rispettosamente l’invito, ponendo Gualtiero Marchesi al vertice dell’elenco di ristoranti ad alto punteggio ( anche la Guida Veronelli premia con le tre stelle i più meritevoli) , con “tre stelle ad honorem”, un vero tributo al personaggio ed alla sua importanza nel mondo della ristorazione . Tra le altre Guide desideriamo segnalare:
quella del Sole 24 Ore, curata da Davide Paolini la quale, oltre ai locali più celebrati cita, in perfetta sintonia, con l’attuale periodo di ristrettezze, una bella serie di ristoranti e trattorie con ottimo rapporto “qualità- prezzo”
la Guida del Touring Club la quale, oltre a curare un’ottima selezione di ristoranti e trattorie in ogni parte d’Italia, ha avuto il merito di aver recentemente conferito un premio ad uno dei più bravi cuochi d’Italia, si tratta di Sergio Mei, executive chef del Ristorante “ Teatro” del Four Seasons di Milano, considerato un vero maestro della cucina alla cui scuola hanno attinto numerosi fuoriclasse operanti in tutto il mondo.
Ed ora, come ecco un minuscolo ma significativo elenco di locali, da noi sperimentati, suddivisi per territorio , uno per regione e con un ottimo rapporto qualità-prezzo: vale la pena di visitarli se ci si trova nei paraggi:
SICILIA
Taormina – LA CAPINERA ( Pietro d’Agostino) A Lido di Spisone via Nazionale,177 tel.0942/626247 [email protected] chiusura lunedì e febbraio
SARDEGNA
Carloforte – DA NICOLO ( Luigi Pomata) corso Cavour,32 tel. 0781/854048 [email protected] aperto solo in estate senza turno di chiusura
CALABRIA
Castrovillari – LA LOCANDA DI ALIA ( Gaetano e Pinuccio Alia) Via Jetticelli,55 tel. 0981/46370 [email protected] chiusura domenica
BASILICATA
Barile (Pz) – LOCANDA DEL PALAZZO ( Lucia Giura Botte) piazza Caracciolo,7 tel. 0972/2771051 [email protected] chiusura domenica sera e lunedì
PUGLIA
Montegrosso di Andria – OSTERIA ANTICHI SAPORI ( Pietro Zito) Piazza S.Isidoro,10 tel 0883/569529 [email protected] chiusura sabato sera e domenica
CAMPANIA
Valesaccarda ( Av) – OASIS SAPORI ANTICHI ( Lina e M.Luisa Fischetti) via Provinciale,8 tel. 082/797021 [email protected] chiusura giovedì e la sera dei festivi
ABRUZZO
L’Aquila – ELODIA ( Nadia e Wilma Moscardi) loc. Camarda S.S. Bis del Gran Sasso tel 0862/606219 – [email protected] chiusura domenica sera e lunedì
LAZIO
Fiuggi ( Fr) – LA TORRE (Maria e Antonio Ciminelli) piazza Trento Trieste 29 tel. 0775/515382 [email protected] chiusura domenica sera, lunedì a pranzo e martedì
MARCHE
Grottammare Alta ( Ap) – OSTERIA DELL’ARANCIO ( Michele Alesiani) piazza Peretti 4/5 tel.0735/634357 [email protected] aperto la sera , chiusura mercoledì
UMBRIA
Cannara (Pg) PERBACCO ( Elisa Rivaroli) via Umberto I,14 tel. 0742/720492 aperto la sera, chiusura lunedì
TOSCANA
Ponte a Moriano ( Lu) LA MORA (Angela Brunicardi) via Ludovica 1748 tel.0583/406402 [email protected] chiusura mercoledì
EMILIA ROMAGNA
Quattro Castella (Re) CÀ MATILDE (Andrea Incerti Mezzani) loc. Rubbianino via della Polita,14 tel.0522/886805 [email protected] chiusura a mezzogiorno escluso festivi
TRENTINO ALTO ADIGE
Trento Ravina LOCANDA MARGON ( Walter Miori) via Margone,15 tel.0461349401 [email protected] chiusura lunedì sera e martedì
FRIULI VEN.GIULIA
Cormons (Go) LA SUBIDA (Alessandro Lavagna) loc. Monte,22 tel.0481/60531 [email protected] chiusura a pranzo (eccetto sabato e domenica) martedì e mercoledì
VENETO
Malcesine ( Vr) VECCHIA MALCESINE (Leandro Luppi) via Pisort,6 tel.045/57400469 [email protected] aperto da aprile a ottobre – di sera. Chiusura mercoledì
LOMBARDIA
S.Pietro all’Olmo di Cornaredo (Mi) D’O (Davide Oldani) via Magenta,18 – tel.. 02/9362209 [email protected] chiusura domenica e lunedì
LIGURIA
Savona A SPURCACCIUN-A ( Claudio Tiranni) via Nizza,89 r tel.019/264065 [email protected] chiusura mercoledì
PIEMONTE
Canale ( Cn) ALL’ENOTECA ( Davide Palluda) via Roma,57 tel.0173/95857 [email protected] chiusura domenica e lunedì a pranzo
Oppure contattaci tramite il form sottostante